Città di Castello, fino a domenica c’è la città in “fiore”

La città in “fiore”: si conclude domani, domenica 2 giugno, la due giorni floreale nel giardino all’aperto, profumato e colorato, del centro storico. Ce né davvero per tutti i gusti, una manifestazione a portata di tutti, famiglie e turisti e aspiranti “pollici verdi”. Promossa dal Comune in collaborazione con il Consorzio Pro Centro nell’ambito del cartellone di eventi di “Aspettando Estate in città”, la kermesse ha portato già da oggi una ventata d’allegria e freschezza nelle vie e nelle piazze che fanno da cornice alla passeggiata tra i monumenti dei tifernati e dei turisti, con tantissime curiosità e motivi di interesse, momenti coinvolgenti e sorprese, che regaleranno divertimento e spensieratezza. Fino alla tarda serata di domenica 2 giugno, piazza Matteotti e largo Gildoni si sono trasformati in un tappeto colorato e inebriante per accogliere i visitatori con una mostra mercato animata da vivaisti, fiorai, artisti, che ha messo in vetrina una vasta selezione di fiori e piante con tante storie da raccontare. Lungo corso Vittorio Emanuele in mostra le fantasiose proposte a tema degli hobbisti: creme, saponi, gioielli, frutta disidratata e tanti altri articoli floreali. A rendere ancora più suggestiva alla vista e all’olfatto la scenografia naturale della manifestazione saranno i balconi, le finestre, i portoni e le vetrine dei negozi colorati da fiori e piante. Il consorzio Pro Centro ha infatti indetto due concorsi floreali riservati ai residenti e agli operatori commerciali che vorranno contribuire a rendere bella e profumata la città in occasione della manifestazione. Un modo per sottolineare con gusto e creatività la ricchezza di bellezze architettoniche e artistiche del centro storico, che si richiama il progetto lanciato dall’amministrazione comunale nel 2023 per promuovere il decoro urbano, coinvolgendo i cittadini nell’abbellimento dei rioni del cuore della città con fiori e piante. Un’iniziativa che ha riscosso grande interesse e che si conta possa portare tante adesioni da parte dei cittadini, nel segno dell’amore per i luoghi belli e ricchi di storia nei quali vivono. Il programma di “Fiori in città” riserverà ai visitatori dell’evento tante opportunità di svago per tutte le età con il ricco cartellone delle attività collaterali a partire dall’abbinamento con l’arte e la storia. “PoliedroCultura” propone infatti “Arte in Fiore” due visite guidate nella Pinacoteca Comunale. Il meraviglioso e suggestivo Palazzo Vitelli alla Cannoniera, nel Rinascimento era conosciuto anche con il nome “Palazzo del Giardino”, per le varietà di piante e fiori che vi erano esposte: ospita una delle collezioni più ricche della nostra regione. In occasione di “Fiori in città” le visite saranno mirate alla scoperta del significato di fiori e piante dipinte negli affreschi del palazzo e nelle opere d’arte conservate al suo interno. Il simbolo è una forma di comunicazione e domani chi lo vorrà potrà scoprire tante curiosità. Il giardino di Palazzo Vitelli alla Cannoniera era famoso nell’Europa del Cinquecento per la presenza di piante rare ed esotiche, tanto da dare all’intero complesso l’appellativo di ‘Palazzo del Giardino’. Dai documenti sappiamo che qui erano “seminati erbaggi, spalliere di cotogne, melograni “et rose, luogo di delitia et degno di detto [Alessandro], dove erano di belle sorti di frutti et ripieni di tutte quelle cose che sogliono essere nei giardini de’ gran signor” (Rosini, 1986, p. 162). Per restituire il gusto scenografico del tempo, con la facciata principale rivolta verso un ampio spazio verde, il giardino è stato restaurato sulla base di una serie di disegni eseguiti nel 1699 da Alessandro Nave e conservati presso la Biblioteca comunale di Città di Castello. È stato così realizzato un giardino all’italiana dove le siepi di bosso disegnano aiuole dalle forme geometriche e regolari, scandendo lo spazio.

La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso al museo. Orari visite guidate: ore 10:30 e ore 15:30
Prenotazione obbligatoria
075 8554202 / 075 8520656 (10-13 e 14:30-18:30). La giornata di domenica 2 giugno si aprirà con i laboratori di Malakos, che torneranno lungo corso Vittorio Emanuele dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 15.30, corso Vittorio Emanuele sarà la location per il laboratorio dimostrativo di tintura naturale di Elena Scapicchi e in largo Gildoni, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, sarà invece possibile scoprire “gli infiniti utilizzi delle piante aromatiche”. “Boccioli al vento” sarà il titolo del laboratorio di DanzaMovimentoTerapia che sarà tenuto da Francesca Bizzirri in piazza Fanti alle ore 16.00, mentre con Linda Barberini sarà possibile fare “Pilates tra i fiori” alle ore 17.00 in piazza Matteotti. “Semi, piccolo grande viaggio” sarà il titolo dello spettacolo teatrale per bambini che alle ore 17.00 sarà messo in scena in largo Gildoni a cura di Politheather. A concludere il programma di domenica sarà il ritorno dell’appuntamento con “Apericrochet” lungo corso Cavour. Nei bar e nei ristoranti aderenti all’iniziativa sarà possibile degustare le ricette a tema realizzate per l’occasione e scoprire con le seduzioni dello street food in piazza Fanti. Presso la Galleria del pozzo in corso Vittorio Emanuele sono in mostra le opere d’arte di Pietro Pecorari, Franco Gaburri e Carlo Paolo Granci. Sempre in corso Vittorio Emanuele espone anche Anna Bruni, con la mostra di pittura “Arte e moda”.