Fate school: un trionfo del teatro educativo nelle comunità umbre

Con lo spettacolo Al mare per le scuole di Ficulle si è concluso il progetto FATE School, un’iniziativa innovativa finanziata dal bando PR – FESR 2021-2027 e realizzata da MTTM – Micro Teatro Terra Marique. Questo ambizioso progetto ha portato il teatro educativo nelle piccole comunità umbre, coinvolgendo un totale di 15 comuni tra le province di Perugia e Terni.

 

Iniziato il 4 marzo, FATE School ha attraversato il cuore dell’Umbria, raggiungendo le scuole e le comunità di Attigliano, Corciano, Panicale, Cerqueto, Passignano, Tuoro sul Trasimeno, Piegaro, Castiglione del Lago, Paciano, Alviano, Giove, Lugnano in Teverina, Guardea, Penna in Teverina e Nocera. Il progetto ha avuto un successo straordinario, toccando centinaia di studenti di età compresa tra i 3 e i 18 anni, offrendo loro un’opportunità unica di apprendimento attraverso il teatro.

 

Il potere del teatro nell’educazione

FATE School ha dimostrato come il teatro possa essere uno strumento potente nell’educazione, capace di sviluppare competenze trasversali essenziali come l’empatia, il multitasking e l’ascolto critico. Attraverso una serie di spettacoli tematici, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare argomenti cruciali come l’ambiente, la diversità, la dipendenza affettiva e il metodo scientifico, favorendo così un apprendimento sia formale che informale.

Tra gli spettacoli proposti, “Leggera” (dipendenza affettiva/disturbi dell’alimentazione), “Giro del mondo atomico” (ricerca scientifica/conoscenza della struttura dell’atomo e della materia), “BabaYaga, storia di una strega” (bullismo/diversità/inclusione), “Al mare” (ciclo dell’acqua/sostenibilità ambientale), “Ricicliamo?” (sostenibilità ambientale/rigenerazione dei rifiuti) e “I musicanti di Brema” (collaborazione/coscienza di sé) hanno suscitato grande interesse e partecipazione, coinvolgendo bambini e ragazzi in un’esperienza educativa dinamica e stimolante.

Con oltre 25 repliche programmate e un corso di formazione, FATE School ha promosso la crescita degli studenti sia come individui che come membri attivi della comunità. I bambini e i ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire il teatro come uno strumento potente per la crescita personale e la comprensione del mondo che li circonda.

 

Un successo condiviso con le comunità locali

Uno degli aspetti più significativi del progetto è stata la sua capacità di portare il teatro direttamente nelle piccole comunità, spesso lontane dai tradizionali circuiti culturali. Grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali, gli spettacoli si sono svolti in luoghi del patrimonio storico-artistico, come palazzi storici, giardini, teatri e biblioteche, permettendo ai partecipanti di apprezzare anche le ricchezze architettoniche del territorio.

FATE School non solo ha arricchito l’esperienza educativa degli studenti, ma ha anche formato insegnanti ed educatori sull’importanza del teatro nella scuola, attraverso un corso di aggiornamento gratuito tenuto dall’Associazione AGITA, accreditata al MIM.

 

Un futuro di speranza e crescita

Il successo di FATE School ha dimostrato il potenziale del teatro come strumento educativo e formativo. Con oltre 25 spettacoli programmati e un corso di formazione per insegnanti, il progetto ha promosso la crescita degli studenti sia come individui che come membri attivi della comunità. Ha creato una comunità educante in cui ogni partecipante ha avuto la possibilità di esprimere il proprio punto di vista e di offrire agli altri la propria interpretazione.

Con la chiusura di FATE School, MTTM – Micro Teatro Terra Marique si augura che l’eredità di questo progetto continui a vivere attraverso le competenze e le esperienze acquisite dai giovani partecipanti e dagli educatori. Il teatro ha dimostrato di essere un alleato prezioso per l’educazione, capace di aprire nuove strade di apprendimento e di crescita personale.