Gioco, poesia e movimento. Proseguono gli spettacoli di Umbria Danza Festival Kids

Prosegue Umbria Danza Festival Kids, la kermesse, in programma fino al 5 giugno 2024 a Perugia, che rappresenta un’innovativa sezione del più ampio Umbria Danza Festival (che vedrà il suo main program dal 23 al 28 luglio). Fino a mercoledì 5 giugno eventi, performance, spettacoli, laboratori e incontri dedicati ai giovani, ai giovanissimi e alle loro famiglie.

Lunedì 3 e martedì 4 giugno due matinée per le scuole. Il 3 giugno il debutto di “Eco quiz show”, coproduzione del festival, ideazione, soggetto, allestimento scenico e costumi Simona Bucci; di e con Eleonora Chiocchini e Françoise Parlanti. Ai piccoli di oggi, i grandi di domani, è dedicato questo progetto di teatro danza, che cerca di affrontare il tema dell’ecologia in maniera giocosa e poetica, ma che va a stimolare, attraverso il coinvolgimento dei bambini stessi, la loro risposta pragmatica, individuando possibili o impossibili pratiche per invertire il processo di degrado ambientale. Martedì 4 giugno è la volta di “perAria” (2024), coreografie e creazione scenica Giorgio Rossi; drammaturgia e testi originali Savino Maria Italiano; interpreti Savino Maria Italiano, Verdiana Gelao e Anna Di Bari. Con la libertà di spirito tipica dell’infanzia, la leggerezza e profondità della fantasia, una piccola stanza può diventare un luogo di grandi avventure: a occhi chiusi e orecchie ben aperte, l’aria e il vento spifferano storie incredibili. “perAria” conduce in un mondo dove la logica degli adulti diventa sempre più rarefatta e lascia spazio alla curiosità, allo stupore, invitando lo spettatore a diventare più leggero e a stare (almeno per la durata dello spettacolo) un po’ di più con la testa perAria.

Gran chiusura il 5 giugno, alle ore 17, con “Cappuccetto rosso nel bosco”, presso l’Orto Medievale di Borgo XX Giugno, spettacolo immersivo per parchi, giardini e boschi per famiglie e bambini dai 4 anni.

L’Orto Medievale di Borgo XX Giugno si trasforma in uno spazio teatrale liminale, tra il reale e l’onirico, grazie alla forza immaginifica del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo. Attorno al pubblico “immerso nel bosco”, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso dando vita alla famosa storia della bambina e del lupo. Le note della viola si intrecciano alla narrazione di una bizzarra cantastorie che guida gli spettatori lungo il dipanarsi della storia. Il bosco è il luogo del mistero per eccellenza e per questo affascina, nasconde e rivela. Il bosco permette la disubbidienza: lontano dagli occhi materni che sorvegliano, i bambini trasgredendo affrontano pericoli e rischi, ovvero le proprie paure. In questa versione del racconto, influenzata dalle fonti antecedenti Perrault e Grimm, si dà spazio al riverbero simbolico che la storia originale detiene. In un connubio di vari linguaggi artistici si incontrano narrazione, danza, teatro di figura e musica dal vivo dando vita a un delicato equilibrio che ha il dono di immergere spettatori grandi e piccoli nella celebre vicenda.

Diretto da Valentina Romito e realizzato da Dance Gallery, il festival si rivolge a bimbe, bimbi, giovani, famiglie e scuole e ha l’ambizione di offrire una visione trasversale dei generi che permeano i confini della danza contemporanea e far dialogare lo spettacolo dal vivo con la didattica. La biglietteria apre un’ora prima dello spettacolo. Per info: info@dancegallery.it – Tel. 338 2345901

Umbria Danza festival è realizzato e promosso da Dance Gallery. È sostenuto dal MIC Ministero della Cultura, dalla Regione Umbria, dalla Fondazione Perugia, con il patrocinio del Comune di Perugia e la collaborazione del CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici – Università di Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, Teatro Stabile dell’Umbria, ICPG 3, IO B.di Betto, Ass. Borgobello, Ponte Solidale, PEFC, Teatro di Sacco, Umbria Culture for Family.